Si avvicina per la Nazionale Femminile l’appuntamento con la Fase Finale del Campionato Europeo, in programma in Olanda dal 16 luglio al 6 agosto. Trenta Azzurre sono state convocate dal Commissario tecnico Antonio Cabrini per la prima fase del raduno che si svolgerà a Coverciano da lunedì 19 a venerdì 23 giugno. La seconda fase inizierà il 26 giugno per terminare il 30, con le Azzurre che torneranno a radunarsi il 3 luglio al Centro Tecnico Federale di Coverciano. Il 5 luglio verrà diramata la lista ufficiale delle 23 convocate per l’Europeo.
Sono cinquer le atlete in forza all’Agsm Verona convocate per il raduno di preparazione. Si tratta dei difensori Federica Di Criscio e Lisa Boattin, delle centrocampiste Aurora Galli e Manuela Giugliano, ed infine dell’attaccante Melania Gabbiadini , capitano delel Azzurre.
L’Italia farà il suo esordio lunedì 17 luglio allo ‘Sparta Stadion’ di Rotterdam contro la Russia (ore 18), venerdì 21 affronterà la Germania (ore 20.45) al ‘Willem II Stadion’ di Tilburg e chiuderà il girone martedì 25 contro la Svezia (ore 20.45) allo ‘Stadion De Vijverberg’ di Doetinchem.
L’elenco delle convocate
Portieri: Francesca Durante (Fiorentina), Laura Giuliani (Colonia), Chiara Marchitelli (Brescia), Katja Schroffenegger (Unterland Damen);
Difensori: Elisa Bartoli (Fiorentina), Lisa Boattin (Agsm Verona), Sara Gama (Brescia), Elena Linari (Fiorentina), Federica Di Criscio (Agsm Verona), Cecilia Salvai (Brescia), Giorgia Spinelli (Inter), Linda Tucceri Cimini (S. Zaccaria);
Centrocampisti: Daniela Stracchi (Mozzanica), Aurora Galli (Agsm Verona), Martina Rosucci (Brescia), Alia Guagni (Fiorentina), Barbara Bonansea (Brescia), Valentina Cernoia (Brescia), Marta Carissimi (Fiorentina) Manuela Giugliano (Agsm Verona), Tatiana Bonetti (Fiorentina), Sandy Iannella (Cuneo), Greta Adami (Fiorentina);
Attaccanti: Melania Gabbiadini (Agsm Verona), Daniela Sabatino (Brescia), Ilaria Mauro (Fiorentina), Cristiana Girelli (Brescia), Valentina Giacinti (Mozzanica), Melania Martinovic (Res Roma), Laura Fusetti (Como 2000).
Staff – Capo delegazione: Barbara Facchetti; Responsabile squadre nazionali: Giorgio Bottaro; Coordinatrice Nazionali Femminili: Annarita Stallone; Commissario Tecnico: Antonio Cabrini; Assistente: Rosario Amendola; Segretario: Elide Martini; Coordinatore preparatori atletici: Stefano D’Ottavio; Preparatori atletici: William Botter, Franco Olivieri; Preparatore dei portieri: Cesare Cipelli; Medici: Monica Fabbri, Alessandro Carcangiu, Matteo Guzzini; Fisioterapisti: Roberto Cardarelli e Maurizio D’Angelo; Nutrizionista: Natale Gentile; Video Analista: Filippo Lorenzon.
Nazionale Under 19:
La nuova Under 19 Femminile scalda i motori in vista della prossima stagione. Uno stage di lavoro è in programma a Coverciano nei giorni 12 e 13 giugno; per l’occasione il tecnico federale Enrico Sbardella ha convocato ventidue calciatrici – molte delle quali arrivano dall’Under 17 – per una doppia seduta di allenamento presso il Centro tecnico federale.
Sono due le atlete dell’Agsm Verona convocate: Angelica Soffia ed Elena Nichele.
L’elenco delle convocate
Portieri: Roberta Aprile (Pink Sport Time), Martina Carpi (Molassana Boero), Carlotta Nardi (Fiorentina);
Difensori: Chiara Cecotti (Tavagnacco), Beatrice Merlo (Inter Milano), Vanessa Panzeri (Como 2000), Tecla Pettenuzzo (Padova Femminile), Erika Santoro (San Zaccaria), Angelica Soffia (Agsm Verona), Federica Veritti (Tavagnacco);
Centrocampisti: Bianca Bardin (Vicenza), Arianna Caruso (Res Roma), Giada Greggi (Res Roma), Elena Nichele (Agsm Verona), Alice Regazzoli (Inter Milano), Lucia Strisciuglio (Pink Sport Time);
Attaccanti: Sara Baldi (Mozzanica), Agnese Bonfantini (Inter Milano), Federica Cafferata (Ligorna), Sofia Cantore (Fiammamonza), Benedetta Glionna (Fiammamonza), Angelica Parascandolo (Pink Sport Time).
Staff – Tecnico federale: Enrico Maria Sbardella; Tecnico federale: Rita Guarino; Assistente allenatore: Elena Proserpio Marchetti; Segretario: Sabrina Filacchione; Preparatore atletico: Simone Mangieri; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Medico: Salvatore Caruso; Fisioterapista: Emanuele Provini.
Fonte: FIGC
]]>Reti: Pt. 12′ Pavana. 18′ Ambrosi, 44′ Giugliano. St. 6′ Viola, 8′ Rama, 10′ Poli, 13′ Salvaro.
Agsm Verona: Forcinella (1′ st. Fenzi), Soffia (37′ pt. Pulliero), Gobbi, Osetta, Pavana, Ambrosi, Esquilli, Poli, Salvaro, Giugliano (1′ st. Viola), Prando (17′ st. Nichele).
A disposizione: Zanoni, Pasini.
Allenatore: Valter Padovani.
San Bonifacio (Vr).
Nella terza ed ultima giornata del quadrangolare per la fase nazionale del Campionato Primavera le ragazze dell’Agsm Verona, già matematicamente qualificate per la semifinale – scudetto, si impongono per sei reti ad una sul campo della Pro San Bonifacio in un match che si rivela subito poco più di un allenamento per Ambrosi e compagne.
La Pro San Bonifacio si presenta infatti sul manto verde del “Tizian” con gravi problemi di organico. Il tecnico scaligero Valter Padovani tiene precauzionalmente a riposo Nichele e Osetta, e le gialloblù, complice il caldo, mantengono ritmi di gioco piuttosto bassi non infierendo sulla formazione locale in evidente difficoltà.
Le scaligere sbloccano il risultato dopo dodici minuti con Camilla Pavana che, appostata sul secondo palo, insacca da due passi il pallone di Poli calciato dalla bandierina.
Il raddoppio giunge al diciottesimo ancora su azione conseguente a calcio d’angolo. Questa volta è Manuela Giugliano a spedire in mezzo il pallone per la perfetta incornata di Caterina Ambrosi.
Carolina Poli prova la conclusione in due occasioni: dalla lunga distanza impegna Frigotto brava a smanacciare in angolo, e da dentro l’area dopo uno slalom tra i difensori locali ma il pallone è ancora preda della numero uno della Pro Sambo.
Alla mezz’ora la formazione dell’est veronese si affaccia in avanti con Bonvicini che trova Forcinella pronta alla parata.
Giugliano carica il tiro da fuori area ma Frigotto si fa trovare pronta e manda la sfera in angolo.
Prima del riposo Manuela Giugliano si produce in una irresistibile percussione centrale insaccando a fil di palo il pallone del tre a zero.
La ripresa si apre con la discesa di Sara Osetta che mette in mezzo per la deviazione di Prando che trova pronta Frigotto ad opporsi.
Due minuti più tardi Osetta si ripete calciando dalla linea di fondo per la neo entrata Alessandra Viola che dopo una prima respinta al secondo tentativo mette dentro il pallone del quattro a zero.
All’ottavo la Pro San Bonifacio, nonostante la doppia inferiorità numerica, ha un sussulto d’orgoglio e in contropiede firma la rete della bandiera con l’ex Elisa Rama.
Subito dopo si assiste alla grande conclusione di Carolina Poli che appena dentro l’area calcia il pallone chirurgico della cinquina gialloblù.
La rete del definitivo uno a sei giunge all’ottavo e scaturisce dall’ennesima discesa sulla destra di Osetta che crossa in area per la fucilata di prima intenzione di Serena Salvaro.
Il match si chiude anzitempo con l’agevole vittoria delle gialloblù che guardano già alla semifinale-scudetto contro l’Inter. Si inizia con l’andata in trasferta domenica prossima 11 giugno.
Le ragazze allenate da Padovani si presenteranno sul campo delle nero-azzurre, per una prova di ben altro spessore, dopo aver dominato sia il campionato interregionale che il girone di qualificazione.
Con il raggiungimento della semifinale le scaligere si confermano per la seconda stagione consecutiva tra le quattro migliori formazioni giovanili d’Italia e si qualificano nuovamente per il prestigioso Torneo di Arco.
I risultati dell’ultima giornata di qualificazione:
T1) Napoli D.T.-Res Roma 1-5
T2) Juventus-Inter 0-1
Q1) Fiorentina-Sassuolo 1-1
Q1) Jesina-Grifo Perugia 6-1
Q2) Pro San Bonifacio-Agsm Verona 1-6
Q2) Marcon-Padova 0-1
Classifiche:
T1: Res Roma 6 Pink Bari 3, Napoli Dream Team 0
T2: Inter 6, Juventus 3, Molassana Boero 0
Q1: Fiorentina 7, Jesina 6, Grifo Perugia 3, Sassuolo 1
Q2: Agsm Verona 9, Padova 6, Marcon 3, Pro San Bonifacio 0
Semifinali:
Inter – Agsm Verona
Res Roma – Fiorentina
D.P.
]]>Il programma della 3^ giornata e designazioni arbitrali:
T1) Napoli Dream-Res Roma Team (Luca Capriuolo di Bari) – C.S. “Green Sport” di Pozzuoli (Na). Riposa: Pink Bari
T2) Juventus Torino-Inter Milano (Andrea Bordin di Bassano del Grappa) – Campo “Atletico Gabetto-Mirafiori” di Torino – erba artificiale. Riposa: Molassana Boero
Q1) Fiorentina Women’s-Sassuolo (Simone Pistarelli di Fermo) – Campo “San Marcellino” di Firenze
Q1) Jesina-Grifo Perugia (Gilberto Gregoris di Pescara) – “Pacifico Carotti” di Jesi
Q2) Pro San Bonifacio-AGSM Verona (Davide Conti di Seregno) – Campo “Renzo Tizian” di San Bonifacio (Vr)
Q2) Marcon-Padova 0-1 (giocata il 2.06)
Risultati e classifiche:
Res Roma-Pink Bari 3-0; Pink Bari-Napoli Dream Team 3-1
Classifica T1: Res Roma e Pink Bari 3 punti; Napoli Dream Team 0
Inter Milano-Molassana Boero 12-0; Molassana Boero-Juventus Torino 0-3
Classifica T2: Inter Milano e Juventus Torino 3 punti; Molassana Boero 0
Fiorentina Women’s-Jesina 2-1; Sassuolo-Grifo Perugia 1-2; Grifo Perugia-Fiorentina Women’s 2-3; Jesina-Sassuolo 6-1;
Classifica Q1: Fiorentina Women’s 6 punti; Jesina, Grifo Perugia 3; Sassuolo 0
Agsm Verona-Marcon 6-0; Pro San Bonifacio-Padova 1-5; Padova-Agsm Verona 1-3; Marcon-Pro San Bonifacio 1-0;
Classifica Q2: AGSM Verona e Padova* 6, Marcon* 3; Pro San Bonifacio 0
* Padova e Marcon una gara in più
D.P.
Foto Federico Fenzi
Parco Termale del Garda – Villa dei Cedri, partner ufficiale di Hellas Verona e Verona femminile, mette a disposizione delle atlete gialloblù tutte le proprie strutture termali, piscine, palestra e centro riabilitativo
Villa dei Cedri si avvale del Centro Bernstein come partner scientifico per tutti i programmi rivolti al mondo dello sport.
L’Agsm Verona, al pari dei colleghi dell’Hellas Verona può usufruire dunque di strutture all’avanguardia immerse in un parco termale tra i più rinomati d’Europa a due passi dal Lago di Garda.
In questi ultimi anni anche diversi calciatori dell’Hellas Verona, dell’Agsm Verona calcio femminile oltre che ad altri atleti e sportivi di alto livello, hanno usufruito dei servizi offerti dal Parco proprio per il loro benessere e recupero motorio.
]]>
Reti: Pt. 2′ Giugliano, 13′ Giubilato, st. 11′ Piemonte, 42′ Osetta.
Padova: Paccagnella, Biasiolo (7′ st. Seliziato), Sabbadin (36′ st. Ragazzi), Domeneghetti, Didone, Pettenuzzo, Fusetti, Cattuzzo, Saggion, Nicoletto, Giubilato.
Allenatore: Davide Vellington.
Agsm Verona: Forcinella, Soffia, Gobbi, Zanoni, Pavana, Ambrosi, Osetta (44′ st. Fenzi), Nichele, Piemonte, Giugliano, Prando.
Allenatore: Valter padovani.
Arbitro: Bogdan Nicolae Sfira di Pordenone.
Assistenti: Rossini e Granziero.
Note: Terreno in erba artificiale, pomeriggio soleggiato e molto caldo. Spettatori circa 150 con ampia rappresentanza veronese.
Padova.
Nella seconda giornata del mini girone di qualificazione della fase nazionale del campionato Primavera, le giovani gialloblù dell’Agsm Verona sbancano il difficile campo del Padova mettendo decisamente un piede in semifinale.
Mister Padovani ha le giocatrici contate per la difficile trasferta in terra padovana. Al lungo elenco delle infortunate si aggiungono le defezioni di Poli e ed Esquilli. La compagine scaligera schiera comunque un notevole potenziale d’attacco con le fuori quota provenienti dalla prima squadra Giugliano e Piemonte. Non è da meno la formazione bianco-scudata che nella prima giornata della fase nazionale ha passeggiato sulle avversarie di turno al pari delle scaligere. Il confronto appare dunque decisivo per la prosecuzione del viaggio di una delle due squadre a caccia del tricolore giovanile.
L’avvio di gara è tutto di marca gialloblù con Sara Osetta che si invola sulla destra, mette in mezzo un cross basso per la perfetta girata di prima intenzione di Manuela Giugliano che non lascia scampo a Paccagnella.
Galvanizzate dalla rete repentina le veronesi potrebbero addirittura raddoppiare con un’azione quasi in fotocopia, ma questa volta la numero uno locale respinge la conclusione di Giugliano.
Ad andare in rete sono invece le locali con Giubilato che al 13′ sfugge a Gobbi, converge in area, e batte Forcinella con una conclusione imprendibile.
Il Verona torna a macinare gioco e si rende pericoloso con Camilla Pavana che incorna di un nulla a lato, e con Martina Piemonte che vince un contrasto e da ottima posizione spara incredibilmente a lato.
Nella ripresa le gialloblù riprendono a creare gioco e pervengono al nuovo meritato vantaggio con Martina Piemonte che riceve il lancio in profondità di Zanoni, si incunea centralmente e batte imparabilmente Paccagnella per il nuovo vantaggio scaligero.
Nel finale di gara il Padova tenta il tutto per tutto alzando il baricentro, ma esponendosi al contropiede veronese.
Al 42′ Sara Osetta parte in velocità sulla destra e sull’uscita del portiere calcia un pallone morbido che si infila sotto la traversa mettendo in cassaforte la partita.
Al triplice fischio finale sono le gialloblù ad esultare sotto lo spicchio di tribuna occupato dai supporters veronesi. L’Agsm Verona vince per tre reti ad una sul campo del Padova e domenica dovrà completare l’opera a San Bonifacio per approdare alla semifinale scudetto.
D.P.
Foto Fenzi e Cavalca.
]]>
D.P.
Foto di copertina L’Arena
La situazione del girone dopo la prima giornata:
Agsm Verona – Marcon 6-0
Pro San Bonifacio – Padova 1-5
Classifica: Agsm Verona e Padova 3, Pro San Bonifacio e Marcon 0.
La prima classificata si qualifica per le semifinali nazionali.
D.P.
Foto Cavalca
Reti: Pt. 21′ Osetta, 25′ Pavana, 29′ Giugliano, 32′ Poli. St. 12′ Ambrosi, 17′ Giugliano.
Agsm Verona: Fenzi, Soffia, Gobbi (10′ st. Esquilli), Zanoni, Pavana, Ambrosi, Osetta, Nichele, Poli (20′ st. Prando), Giugliano, Salvaro (29′ st. Pulliero).
A disposizione: Forcinella, Dal Barco, Esquilli, Pulliero, Prando, Viola.
Allenatore: Valter Padovani.
Marcon: Pinel, Tagliapietra, Baldassin, Vivian, Zuin (10′ st. Padoan), Ruggiero (43′ st. Gianni), Tasso, Ghezzo, Guizzonato (14′ st. Zamberlan), Dal Ben, Canciello.
A disposizione: Berna, Gianni, Zamberlan, Zamai, Casarin, Padoan.
Allenatore: Pierangelo Psqual.
Arbitro: Daniele Cannata di Faenza.
Assistenti: Giacomo Brendaglia ed Enrico Tosi di Verona.
Note: Terreno in erba artificiale, giornata molto calda e soleggiata, spettatori oltre 100.
Verona.
Parte con il piede giusto la fase finale nazionale del Campionato Primavera per le ragazze dell’Agsm Verona che sotto il sole cocente dello Stadio Olivieri infliggono un eloquente sei a zero alle veneziane del Marcon.
Mister Padovani deve rinunciare a molte pedine importanti, ma a dare man forte alle giovani primavera arriva dalla prima squadra anche la nazionale Manuela Giugliano.
Le veronesi partono subito in avanti e mantengono una netta supremazia territoriale, anche se la temperatura elevata con consente il gioco in velocità prediletto dal team gialloblù.
La prima opportunità dopo appena quattro minuti capita sui piedi di Sara Osetta che da buona posizione calcia tra le mani di Pinel.
Bisogna attendere il 21′ per assistere al gol che sblocca la partita: la numero sette scaligera riceve da Salvaro, va via in velocità e batte l’estremo difensore con un preciso rasoterra.
Due minuti più tardi Angelica Soffia chiama Pinel alla difficile deviazione in angolo.
Al 25′ sugli sviluppi di un calci od’angolo un difensore del Marcon prolunga il pallone di testa favorendo l’incornata da due passi di Camilla Pavana che raddoppia.
Poco prima della mezz’ora le scaligere mettono in cassaforte il risultato con Manuela Giugliano che si incunea centralmente eludendo l’intervento dei difensori e piazza la sfera di precisione per il tre a zero veronese.
Trascorrono solamente tre minuti e le veronesi calano la quaterna: triangolazione Zanoni – Poli con quest’ultima che dribbla un difensore e piazza il pallone nell’angolino.
Nella ripresa, con un caldo ancora più asfissiante, le gialloblù amministrano il risultato mantenendo il possesso palla al piccolo trotto, e cercano con pazienza il varco giusto per arrotondare il risultato e migliorare, ove servisse, la differenza reti.
Manuela Giugliano si procura un calci odi punizione qualche metro fuori dall’area veneziana. La stessa numero dieci si incarica della battuta spedendo il pallone contro la traversa. Sulla ribattuta Pavana di testa non riesce ad imprimere forza al pallone definitivamente allontanato dalla difesa del Marcon.
Al minuto 12′ Caterina Ambrosi cala la cinquina insaccando di testa il pallone calciato dalla bandierina da Soffia.
Le veneziane si fanno vedere finalmente in avanti con Tasso che da posizione defilata coglie lo spigolo dei pali.
Al 17′ Giugliano triangola con Salvaro, supera un paio di avversarie in slalom, elude anche l’intervento del portiere e mette dentro il pallone del definitivo sei a zero.
Le gialloblù di Padovani incamerano in scioltezza i primi tre punti del mini girone e martedì scenderanno nuovamente in campo per affrontare fuori casa il Padova che a sua volta ha superato per cinque a uno la Pro San Bonifacio.
La situazione del girone dopo la prima giornata:
Agsm Verona – Marcon 6-0
Pro San Bonifacio – Padova 1-5
Classifica: Agsm Verona e Padova 3, Pro San Bonifacio e Marcon 0.
La prima classificata si qualifica per le semifinali nazionali.
D.P.
Foto Gianfranco Cavalca.
Le convocate dell’Agsm Verona:
Ambrosi, dal Barco, Esquili, Fenzi, Forcinella, Gobbi, Nichele, Osetta, Pavana, Poli, Prando, Pulliero, Salvaro, Soffia, Viola, Zanoni.
Lunghissima la lista delle indisponibili: Boattin, Cavalca, Chignola, Franco, Meneghini, Mero, Mizzon, Pasini, Piemonte, Santinato.
Arbitro: Daniele Cannata di Faenza.
Assistenti: Giacomo Brendaglia ed Enrico Tosi di Verona.
Questo il programma della prima giornata di domenica 28 maggio ore 15,30 e le designazioni arbitrali:
Agsm Verona – Marcon (Cannata di Faenza)
Pro San Bonifacio – Padova sabato ore 18,00 (Cattaneo di Monza)
Inter – Molassana Boero (Scapolo di Padova)
Fiorentina – Jesina (Celani di Viterbo)
Sassuolo – Perugia (Bianchi di Prato)
Res Roma – Bari (Menicucci di Lanciano)
D.P.
Foto Federico Fenzi